FRANCESCO FABBRI
  • Cosa scrivo
  • Chi sono
  • Contatti

Housing sociale, il Giambellino 143 è un circolo vistuoso

18/6/2018

Comments

 
Foto
Da una storia virtuosa di solidarietà ne nasce una che tocca anche gli animi meno inclini all'emozione. Un'azienda che si occupa di welfare per i lavoratori, nel 2014 apre a Milano un ristorante solidale, il Ruben. Qui le famiglia in difficoltà, sfiancate dal morso della crisi, riescono a mangiare con un euro a testa. E i bambini non pagano. Questo ristorante, creato attraverso la Fondazione Ernesto Pellegrini onlus, diventa punto di riferimento per chi, nel punto più buio della propria esistenza, conserva intatta la dignità e ha voglia di ripartire.
Guardando negli occhi chi ogni giorno siede a quella mensa da oltre 30mila pasti l'anno, chi la gestisce si rende conto che la prima necessità è ricollocare nel mondo del lavoro chi il lavoro l'ha perso. Ed è così che nasce l'idea di chiedere aiuto ai muratori, imbianchini, elettricisti e a ogni tipo di professionalità che frequenta il Ruben per ristrutturare alcuni appartamenti nella zona del Giambellino da destinarsi a famiglie in difficoltà.

Read More
Comments

La città si fa 'smart', anche in Italia

13/6/2018

Comments

 
Foto
Ricercatori che preferiscono il proprio paese ad Harvard, ragazzi che progettano robot, ricerche all'avanguardia mondiale, auto pubbliche in condivisione, tecnologia a portata di tutti: succede in Italia.
Apripista di questa realtà è la provincia autonoma di Trento, la Silicon Valley d'Italia: un territorio abitato da poco più di mezzo milione di persone e che investe su se stesso, con una burocrazia light grazie all'autonomia di cui gode. Un incubatore di esperienze e progetti ormai realizzato, che potrebbero essere replicati anche altrove.
Numerosi gli obiettvi: proteggere i ragazzi dalle insidie della Rete, ma senza terrorizzarli. Tener d'occhio i fenomeni di bullismo più subdoli anche nei territori meno accessibili agli adulti, i social network, con il duplice obiettivo di aiutare le vittime e cecare di spiegare al branco digitale che sta sbagliando.
Favorire l'istruzione digitale, ospitando competizioni iternazionali che permettano ai più giovani di progettare e costruire robot.
Radunare genitori e insegnanti da tutta Italia per consentire uno scambio di idee senza filtri, che sia fecondo per tutti. Trarne spunti e insegnamenti da sviluppare, dandosi appuntamento all'anno successivo per parlarne ancora e costruire assieme la scuola del futuro. 
Ma anche condividere beni pubblici come l'auto di lavoro e offire servizi di facile accesso. Racchiudere la propria storia clinica in una tesserina che si conserva nel portafoglio, per esempio.
Ecco come.

Continua su ANSA.it


Comments

Bambini in un giorno nel regno dei mattoncini

7/6/2018

Comments

 
Foto
Con un passo in avanti, muoverne un milione a ritroso: è quello che accade entrando nella LEGO House di Billund, in Danimarca, dove si riscopre d'improvviso quella voglia di giocare che negli adulti è spesso compromessa, quando non persa. Abbiamo girovagato in ogni angolo di questo monumento all'incastro mobile inaugurato lo scorso settembre dopo tre anni di lavoro, sorto dove tutto ebbe inizio oltre un secolo fa: un paesino di seimila anime a tre ore da Copenaghen. 

Già dall'esterno si capisce che l'esperienza sarà memorabile, tanta è la cura del dettaglio. L'edificio che ospita la Lego House è, neppure a dirlo, a forma di mattoncino. Le ampie terrazze sono squadrate, dei classici blu e giallo, di materiale elastico a prova di bambino. E in tanti si avventurano su per i gradoni in cerca di un'avventura al riparo dai pericoli. 

​Sbirciamo dalle vetrate negli uffici di chi sta lavorando: le stanze sono rallegrate da vasi con fiori e animali d'ogni forma. Tutto costruito con i Lego, naturalmente.

CONTINUA SU ANSA LifeStyle


Comments

Caldo, traffico, bagagli e stanchezza: come viaggiare sicuri

7/6/2018

 
Foto

Milioni di veicoli si muovono nel periodo di vacanze lungo tutta la rete viaria nazionale ed estera. Prima di partire, però, è bene effettuare alcune operazioni fondamentali per viaggiare più serenamente. Innanzi tutto è bene effettuare un check-up approfondito del veicolo per evitare di rovinare le vacanze con guasti durante il viaggio, sempre possibili se si tiene conto dell'alta probabilità di rimanere incolonnati per ore sotto il sole, marciando a passo d'uomo. Situazioni che possono mettere in crisi un veicolo in buone condizioni, figurarsi di uno trascurato. Tenere presente che sono previste multe salate per chi carica troppo l'auto.

In Italia, come è noto, i tutor in autostrada sono stati disattivati: il sistema di controllo della velocità sulle autostrade è stato 'spento' per effetto della pronuncia della Corte d'appello di Roma che ha rigettato l'istanza di sospensione della disattivazione del dispositivo. "Ma i controlli continueranno", assicurano Autostrade per l'Italia e Polizia stradale, che stanno lavorando ad un nuovo sistema sperimentale da mettere in campo.

Viaggiando d'estate, si fa concreto il rischio di code interminabili ai caselli, rallentamenti e soste sotto il sole cocente, i bambini che piangono. Bastano, però, pochi accorgimenti e qualche precauzione per trasformare il viaggio verso la località di villeggiatura in un'esperienza da godersi in relax o, persino, da ricordare amabilmente. Evitando, ad esempio, di metteresi già stanchi alla guida. Acqua, piccoli pasti leggeri ravvicinati e una sosta ogni 150-200 km sono le regole base per combattere il colpo di sonno.


Read More

Arriva la Bugatti Chiron alla portata di tutti, è Lego

4/6/2018

Comments

 
Foto
BILLUND (DANIMARCA) - Un'auto fiammante e potentissima è un sogno comune tra i bambini: alcuni sono piccoli davvero; altri, a dispetto dell'età, bambini in qualche piega dell'anima son rimasti. 
Seguendo la semplice regola di voler realizzare i sogni, Bugatti e LEGO si sono unite per dar vita alla Chiron in mattoncini: molto più di un modellino 1:8, e si capisce già dal parterre che 'officia' la presentazione: Niels B. Christiansen, CEO del LEGO Group, e Stephan Winkelmann, presidente del gruppo motoristico del gruppo Volkswagen. Volutamente pochi gli addetti all'informazione invitati, quasi a voler rendere ancor più esclusivo l'avvenimento, dove invece sono tanti i Lego-fan. L'operazione non era semplice: la hypercar da riprodurre è un proiettile da 1.500 cavalli e 420 km/h che costa almeno 2,4 milioni di euro. Nei giorni scorsi è stata consegnata la Chiron numero cento, per capire di cosa parliamo: un'opera d'arte su quattro ruote, capace - sotto il piede dell'ex pilota di F1 Juan Pablo Montoya - di bruciare i 400 km/h in 42 secondi.

CONTINUA SU ANSA Motori

Comments

    Archivi

    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    April 2020
    March 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    November 2017
    October 2017
    August 2017
    June 2017
    June 2016
    November 2015
    December 2014
    June 2014
    April 2014
    December 2012
    January 2012
    April 2011
    March 2007
    March 2001

    Categorie

    All
    Aci
    Ambiente
    Ansa
    Asi
    Audi
    Auto Elettrica
    Auto Storiche
    Beatles
    Bmw
    Car Sharing
    Citycar
    Coronavirus
    Diesel
    Fake News
    Ferrari
    Gpl
    Guida Autonoma
    Guida Sicura
    Housing Sociale
    Hyundai
    Ibrido
    Innovazione
    Intervista
    Lamborghini
    Land Rover
    Lasbrigamer
    Lexus
    Mazda
    Mercedes
    Mobilità
    Mobilità
    Montagna
    Motori
    Musica
    Natale
    Nissan
    Nokian
    Pejo
    Pick Up
    Pneumatici
    Porsche
    Prove
    Ricerca
    Saloni
    Scuola
    Seat
    Sicurezza
    #smmdayit
    Social Network
    Solidarietà
    Spider
    Suv
    Tecnologia
    Test Drive
    Traffico
    Viaggi
    Volkswagen
    Youtuber

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Cosa scrivo
  • Chi sono
  • Contatti