FRANCESCO FABBRI
  • Cosa scrivo
  • Chi sono
  • Contatti

Hyundai nella casa della AS Roma, tra motori umani e meccanici

14/11/2019

 
Foto
Una giornata tra calcio e motori: l'abbiamo vissuta a Trigoria, il campo di allenamento della AS Roma, in occasione di un appuntamento all'insegna del rapporto tra i motori per auto di nuova generazione e il 'motore' umano organizzato da Hyundai, che della squadra capitolina è sponsor.

E così, dopo un test drive su una Tucson ibrida dal centro di Roma alla casa giallorossa sotto un acquazzone impietoso, un folto gruppo di giornalisti da tutta Italia è stato accolto nella media room della squadra dove preparatore atletico e nutrizionista hanno spiegato i fondamenti per garantire rendimenti eccezionali ai fisici, già naturalmente dotati, dei calciatori professionisti. Il meccanismo - hanno spiegato, prendendo la parola dopo i rappresentanti della casa coreana - è per il fisico esattamente lo stesso che per un motore: per ottenere prestazioni di alto livello, bisogna utilizzare il 'carburante' giusto. Come il diesel è considerato ormai 'sbagliato' - e infatti per i trasferimenti da e per Trigoria sono state fornite le nuove Hyundai ibride, plugin o elettriche - allo stesso modo i cibi troppo grassi non vanno bene per l'organismo. Lo affaticano, inficiando la resa.​


Leggi altro

Land Rover Discovery Sport alla prova, il fuoristrada davvero 'familiare'

4/10/2019

 
Foto




​



















Land Rover spinge sull'acceleratore e con il nuovo Discovery Sport ribadisce - sia mai ce ne fosse bisogno - di essere il punto di riferimento per il mondo dei fuoristrada. Nei dintorni di Barcellona abbiamo testato la nuova arrivata della Casa britannica: su strada e, soprattutto, fuori. La doppia anima - cittadina e avventurosa - si fondono in un'esperienza di guida all'insegna del relax più totale, anche in condizioni decisamente impegnative.

Basta salire a bordo per rendersi conto che la 'piccola' del marchio riassume tutta la tecnologia delle sorelle maggiori rinnovate di recente. L'abitacolo a 5+2 posti è ampio e spazioso, versatile nella miriade di configurazioni dei sedili e nei 48 litri di vani interni. La vera rivoluzione, però, è nel motore: la propulsione elettrificata comprende fin dal lancio una soluzione mild-hybrid a 48 Volt. E in Spagna è proprio questa la versione che abbiamo provato, ben coscienti che la differenza fra il 'nostro' due litri a gasolio da 240 CV e il 150 CV entry level c'è un mondo. E ancora mancano all'appello l'ibrida plug-in e l'annunciato propulsore a tre cilindri.


Leggi altro

Nokian punta all'Europa con due nuovi pneumatici per suv

8/9/2019

 
Foto
I finlandesi di Nokian premono l'acceleratore sul mercato dell'Europa centrale e presentano due pneumatici estivi per SUV, il tipo di vetture a più alto tasso di espansione del continente. Entrambi derivati da prodotti già esistenti per le auto, sono uno più attento alla performance, il PowerProof SUV, e l'altro più vocato alla sicurezza sul bagnato, il WetProof SUV.
Con concretezza scandinava, la Casa - fondata nel 1898 e che ha inventato le gomme invernali - ha deciso di imprimere ora una svolta. Forte di una produzione attuale di venti milioni di pneumatici l'anno, Nokian è già leader nel Paese di provenienza ma le ambizioni espansionistiche si declinano in un importante investimento in Spagna: nel centro del Paese sarà inaugurato entro il 2020 un polo di ricerca e sviluppo il cui fiore all'occhiello è una pista ovale della lunghezza di 8 km. Circa il doppio di Indianapolis, per intenderci. L'obiettivo dichiarato, adesso, è di aumentare del 50% la produzione nei prossimi cinque anni.
Abbiamo testato i due nuovi pneumatici per suv nel Tirolo Austriaco, su strade ricche di curve e tornanti, anche se eccezionalmente senza pioggia. Già nell'aspetto esteriore i due prodotti sono molto differenti, e anche il feeling di guida mostra peculiarità specifiche per ciascuno. Il rumore del rotolamento è quasi inesistente e, soprattutto i PowerProof, tengono l'auto incollata all'asfalto. Leggermente più 'sonori' i WetProof, sicuramente per via del disegno specifico per contrastare l'aquaplaning, ma comunque la sensazione di sicurezza è intatta.


Leggi altro

Nissan Micra alla prova del gas, test della IG-T 90 GPL Max

19/8/2019

 
Foto
La declinazione eco-friendly di Nissan passa anche per il gpl: tra le prime a proporre una vettura elettrica di serie - la Leaf - ma con un listino ancora privo di ibridi, la Casa Giapponese riconverte il tre cilindri della sua vettura più popolare: la Micra. Abbiamo provato per alcuni giorni la versione IG-T 90 GPL MAX, 900 cc, che eroga 90 cavalli grazie al turbo.
Teatro del test Roma e dintorni dove - lo sanno bene gli automobilisti capitolini - per trovare una stazione di rifornimento per il gpl, tranne rari casi, bisogna percorrere chilometri e arrivare in prossimità del Grande Raccordo Anulare. Il motore, senza dubbio, c'è: lo scorso febbraio, in Portogallo, avevamo provato le versioni da 100 e da 117 CV (sempre turbo) e l'impressione è confermata.
​Qualche dubbio in più, invece, lo pone la doppia alimentazione protagonista di questo test.


Leggi altro

Mazda MX-5, il mito si migliora (anche in versione junior)

17/8/2019

 
Foto

Frizione, start, rombo: la fusione con la nuova Mazda MX-5 inizia così, da fermi. Nei trent'anni trascorsi dalla prima serie dalla spider per antonomasia, e la più venduta al mondo, gli ingegneri giapponesi sono riusciti di volta in volta a migliorare il feeling di guida, il divertimento, la sensazione di sentirsi tutt'uno con la vettura.

​Abbiamo provato per alcuni giorni la versione 1.5 da 132 CV: rispetto al 2.0 da 184 CV medesimo è il feeling, identica l'impressione - unica - di essere un ingranaggio dell'auto. Minore, ovviamente, l'irruenza del propulsore e decisamente più semplice la gestione su strada, soprattutto in curva e in accelerazione.
Fin dall'accensione, il sound è studiato per regalare emozione: l'auto vibra e romba esattamente come ci si aspetta, e la differenza tra le due motorizzazioni, qui, è davvero minima.

Leggi altro

Porsche Cayenne Coupè, il suv si fa ancora più sportivo

4/6/2019

 
Foto
Trasformare un'auto sportiva 'da famiglia' in una, altrettanto comoda, ma più cattiva, senza compromessi: arriva sul mercato Porsche Cayenne Coupé. Ispirata al grande suv del marchio, ormai alla terza generazione, è più aggressiva, più estrema. Più Porsche.
La Coupé include tutti i particolari tecnici della Cayenne attuale, ma le differenze stilistiche appaiono immediate: le linee sono decisamente più sportive grazie alle fiancate muscolose e al tetto spiovente in cristallo (o carbonio, a richiesta: -22 kg). La nuova nata si declina in tre versioni: 'base' (motore sei cilindri turbo da 3 litri, 340 CV, coppia massima di 450 Nm), S (motore V6 da 2.9 litri a doppia sovralimentazione, 440 CV, coppia massima 550 Nm) e Turbo (biturbo V8 da 4 litri, 550 CV, coppia massima 770 Nm).

Leggi altro

Seat, test della gamma TGI a metano: 'Ecologica e per tutti'

29/4/2019

 
Foto



















Addio bombola dei ricordi e distributori di gas più rari dell'unicorno: Seat punta in maniera decisa sulle motorizzazioni a metano, una scelta 'ecologica e alla portata di tutti' secondo la casa spagnola del Gruppo Volkswagen. L'obiettivo dichiarato, infatti, non è quello di mettere in campo una soluzione-ponte verso l'elettrico (che pure è in fase avanzata), ma di proporre vetture che siano sostenibili non solo per l'ambiente, ma anche per le tasche. E così l'uovo di Colombo è puntare su un carburante noto da tempo, applicando però le nuove tecnologie, sulle quali Seat ha investito moltissimo. Non solo in termini economici, ma anche 'emotivi', al punto di volere rendere disponibile questo tipo di alimentazione in tutti gli allestimenti dei modelli coinvolti e di aver affrontato il tallone d'Achille della distribuzione del metano grazie a un accordo con Snam per ampliare la rete nazionale, che attualmente conta 1.200 impianti, ma distribuiti in maniera disomogenea.

Sulle strade tra Madrid e Avila abbiamo testato i tre modelli della gamma TGI, la sigla che contraddistingue l'alimentazione a metano come carburante primario: Leon, Arona e Ibiza.


Leggi altro
<<Precedente
Avanti>>

    Archivi

    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Agosto 2017
    Giugno 2017
    Giugno 2016
    Novembre 2015
    Dicembre 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Dicembre 2012
    Gennaio 2012
    Aprile 2011
    Marzo 2007
    Marzo 2001

    Categorie

    Tutto
    Aci
    Ambiente
    Ansa
    Asi
    Audi
    Auto Elettrica
    Auto Storiche
    Beatles
    Bmw
    Car Sharing
    Citycar
    Coronavirus
    Diesel
    Fake News
    Ferrari
    Gpl
    Guida Autonoma
    Guida Sicura
    Housing Sociale
    Hyundai
    Ibrido
    Innovazione
    Intervista
    Lamborghini
    Land Rover
    Lasbrigamer
    Lexus
    Mazda
    Mercedes
    Mobilità
    Mobilità
    Montagna
    Motori
    Musica
    Natale
    Nissan
    Nokian
    Pejo
    Pick Up
    Pneumatici
    Porsche
    Prove
    Ricerca
    Saloni
    Scuola
    Seat
    Sicurezza
    #smmdayit
    Social Network
    Solidarietà
    Spider
    Suv
    Tecnologia
    Test Drive
    Traffico
    Viaggi
    Volkswagen
    Youtuber

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Cosa scrivo
  • Chi sono
  • Contatti