FRANCESCO FABBRI
  • Cosa scrivo
  • Chi sono
  • Contatti

Unrae: 'Necessari 3 miliardi per ripartire dopo la pandemia'

1/4/2020

 
Foto
Il mondo dell'auto vede il mercato tagliato dalla scure della pandemia di coronavirus, e pensa a un piano di stimolo e protezione per ridare vita al settore quando l'emergenza sarà finita. "Servono circa tre miliardi di euro in 18-24 mesi per ripartire", quantifica Michele Crisci, presidente dell'Unrae.

​"A marzo c'è stato un crollo dell'85,6% rispetto a un anno fa, ed è necessario mettere in campo tutte le misure possibili anche perché è a rischio il 15-20% dei 150mila addetti al comparto in Italia.
D'altra parte è "un settore che muove circa il 10% del pil" ed è bene ricordare quanto il settore trasporti, nel suo complesso, stia garantendo servizi fondamentali come il trasporto pubblico e la consegna di alimentari e farmaci. "Pensiamo - prosegue Crisci - a un piano di stimolazione e protezione. Le Case vogliono fare la loro parte, ma l'input fondamentale deve arrivare dal governo. Nessun piano di protezione è utile - scandisce - se non c'è stimolo nella domanda".

Tra i problemi principali, quello della liquidità: quella in entrata si è fermata a causa della chiusura dei concessionari e di buona parte della filiera, mentre le uscite sono stabili e vista l'entità degli investimenti "bastano uno o due mesi per far virare i bilanci in rosso. "Il settore - prosegue il presidente di Unrae - era già sottoposto a stress per via degli sforzi profusi per la conversione verso una mobilità più pulita. Adesso la situazione è di gran lunga peggiorata". La paura è che le banche individuino il settore auto fra quelli a rischio e non concedano più credito o, peggio, chiedano il rientro di linee già concesse.
A valle di una crisi senza precedenti, che nel migliore dei casi vedrà i volumi del mercato a quelli di 10 anni fa soltanto nell'ultimo trimestre dell'anno in corso, c'è il rischio per il posto di lavoro per una parte cospicua degli operatori. Da qui, l'appello al governo ad agire in maniera tangibile. Nei primi due mesi dell'anno già c'erano segni di sofferenza: -7,3% per le auto , -3,6% per i veicoli commerciali, flessione del 30% degli autobus. L'unico settore in positivo era quello del noleggio, che subirà inevitabili flessioni.
"Gli incentivi fin qui concessi- dice ancora Crisci - hanno avuto un impatto sicuramente positivo sul settore di riferimento, quello delle auto elettriche. Ma parliamo del 2% del mercato". Inoltre il Cura Italia ha messo a disposizione cifre ritenute inadeguate per il settore e le previsioni di Unrae fanno tremare le vene ai polsi, oltre che affossare mercati. Due i filoni seguiti: quello della riapertura graduale delle attività da giugno e quello, ancor più catastrofico della ripresa piena da settembre. In quest'ultimo caso si stenterebbe ulteriormente, proponendosi a una platea ridotta economicamente in macerie con consumatori più poveri e aziende spazzate via.
Le richieste al Governo sono di tutelare il bilancio occupazionale, proteggere e rilanciare l'industria dell'auto, difendere i servizi pubblici essenziali. In particolare per le auto è richiesto l'ampliamento della disponibilità dell'ecobonus con l'introduzione di una terza fascia (61-95 g/km CO2) e il riallineamento agli standard Ue per i veicoli aziendali, con possibilità di ammortizzare e detrarre il 100% della spesa fino a 50mila euro. Il risultato? Un aumento di 200mila auto vendute, con un ritorno notevole anche per l'Erario.
Le Case, dal canto loro - pur nei limiti imposti dall'Antitrust - hanno già in programma piani di vendita con rate più scaglionate, oltre ad aver messo in campo misure di utilità immediata come il prolungamento delle garanzie in scadenza. E si dicono pronte a fare di più.

Pubblicato su ANSA Motori

www.francescofabbri.it

    Archivi

    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Agosto 2017
    Giugno 2017
    Giugno 2016
    Novembre 2015
    Dicembre 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Dicembre 2012
    Gennaio 2012
    Aprile 2011
    Marzo 2007
    Marzo 2001

    Categorie

    Tutto
    Aci
    Ambiente
    Ansa
    Asi
    Audi
    Auto Elettrica
    Auto Storiche
    Beatles
    Bmw
    Car Sharing
    Citycar
    Coronavirus
    Diesel
    Fake News
    Ferrari
    Gpl
    Guida Autonoma
    Guida Sicura
    Housing Sociale
    Hyundai
    Ibrido
    Innovazione
    Intervista
    Lamborghini
    Land Rover
    Lasbrigamer
    Lexus
    Mazda
    Mercedes
    Mobilità
    Mobilità
    Montagna
    Motori
    Musica
    Natale
    Nissan
    Nokian
    Pejo
    Pick Up
    Pneumatici
    Porsche
    Prove
    Ricerca
    Saloni
    Scuola
    Seat
    Sicurezza
    #smmdayit
    Social Network
    Solidarietà
    Spider
    Suv
    Tecnologia
    Test Drive
    Traffico
    Viaggi
    Volkswagen
    Youtuber

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Cosa scrivo
  • Chi sono
  • Contatti