![]()
La mobilità urbana è la pietra angolare della 'nuova' Seat, ridisegnata dal presidente Luca de Meo. E così da ex 'Cenerentola' del Gruppo Volkswagen, ora la Casa Spagnola si trova ad avere la responsabilità di sviluppare prodotti specificamente disegnati per questo utilizzo, in ascesa sintotica, per tutte le marche del Gruppo, da Lamborghini e Porsche in giù. Prodotti che sono dedicati sia ai clienti privati, sia alle flotte e sia ai servizi di condivisione I primi frutti di questo nuovo compito si erano già visti lo scorso anno, con la presentazione a Barcellona del primo monopattino elettrico e del concept Minimò, ma oggi in occasione dello Smart City Expo World Congress, Seat ha compiuto il passo decisivo svelando uno scooter completamente elettrico che arriverà sul mercato nel 2020 e che si affianca anche alla Mii elettrica, completando l'offerta. Non una di bici elettrica con un minimo di carrozzeria, ma un vera e propria moto da città: assimilabile a un 125 cc, raggiunge i 100 km/h. Quando termina la carica che garantisce 115 km di autonomia, la batteria si estrae dal vano sotto la sella e si porta a casa per la ricarica.
![]()
Una giornata tra calcio e motori: l'abbiamo vissuta a Trigoria, il campo di allenamento della AS Roma, in occasione di un appuntamento all'insegna del rapporto tra i motori per auto di nuova generazione e il 'motore' umano organizzato da Hyundai, che della squadra capitolina è sponsor.
E così, dopo un test drive su una Tucson ibrida dal centro di Roma alla casa giallorossa sotto un acquazzone impietoso, un folto gruppo di giornalisti da tutta Italia è stato accolto nella media room della squadra dove preparatore atletico e nutrizionista hanno spiegato i fondamenti per garantire rendimenti eccezionali ai fisici, già naturalmente dotati, dei calciatori professionisti. Il meccanismo - hanno spiegato, prendendo la parola dopo i rappresentanti della casa coreana - è per il fisico esattamente lo stesso che per un motore: per ottenere prestazioni di alto livello, bisogna utilizzare il 'carburante' giusto. Come il diesel è considerato ormai 'sbagliato' - e infatti per i trasferimenti da e per Trigoria sono state fornite le nuove Hyundai ibride, plugin o elettriche - allo stesso modo i cibi troppo grassi non vanno bene per l'organismo. Lo affaticano, inficiando la resa. ![]() Morte dei motori diesel, resurrezione di quelli a benzina e attesa dell'elettrico per tutte le tasche: sono uesti, in sintesi, i dati messi in evidenza dal dal Global Automotive Outlook presentato da AlixPartners nell'ambito del Forum Automotive in corso a Milano Gli investimenti delle case automobilistiche sull'elettrico, si legge, sono sempre più consistenti ma la penetrazione è decisamente limitata. Nel contempo, il crollo dei diesel ha favorito le vetture a benzina, con un deciso aumento di CO2. Il quadro è impietoso: il motori a gasolio, che equipaggiavano il 50% delle vetture e dei veicoli commerciali leggeri, sono già adesso crollati al 36% (dato 2018) e si ridurranno al 10% nel 2030. Già nel 2025 è previsto un esangue 19%. ![]() I finlandesi di Nokian premono l'acceleratore sul mercato dell'Europa centrale e presentano due pneumatici estivi per SUV, il tipo di vetture a più alto tasso di espansione del continente. Entrambi derivati da prodotti già esistenti per le auto, sono uno più attento alla performance, il PowerProof SUV, e l'altro più vocato alla sicurezza sul bagnato, il WetProof SUV. Con concretezza scandinava, la Casa - fondata nel 1898 e che ha inventato le gomme invernali - ha deciso di imprimere ora una svolta. Forte di una produzione attuale di venti milioni di pneumatici l'anno, Nokian è già leader nel Paese di provenienza ma le ambizioni espansionistiche si declinano in un importante investimento in Spagna: nel centro del Paese sarà inaugurato entro il 2020 un polo di ricerca e sviluppo il cui fiore all'occhiello è una pista ovale della lunghezza di 8 km. Circa il doppio di Indianapolis, per intenderci. L'obiettivo dichiarato, adesso, è di aumentare del 50% la produzione nei prossimi cinque anni. Abbiamo testato i due nuovi pneumatici per suv nel Tirolo Austriaco, su strade ricche di curve e tornanti, anche se eccezionalmente senza pioggia. Già nell'aspetto esteriore i due prodotti sono molto differenti, e anche il feeling di guida mostra peculiarità specifiche per ciascuno. Il rumore del rotolamento è quasi inesistente e, soprattutto i PowerProof, tengono l'auto incollata all'asfalto. Leggermente più 'sonori' i WetProof, sicuramente per via del disegno specifico per contrastare l'aquaplaning, ma comunque la sensazione di sicurezza è intatta. ![]() La declinazione eco-friendly di Nissan passa anche per il gpl: tra le prime a proporre una vettura elettrica di serie - la Leaf - ma con un listino ancora privo di ibridi, la Casa Giapponese riconverte il tre cilindri della sua vettura più popolare: la Micra. Abbiamo provato per alcuni giorni la versione IG-T 90 GPL MAX, 900 cc, che eroga 90 cavalli grazie al turbo. Teatro del test Roma e dintorni dove - lo sanno bene gli automobilisti capitolini - per trovare una stazione di rifornimento per il gpl, tranne rari casi, bisogna percorrere chilometri e arrivare in prossimità del Grande Raccordo Anulare. Il motore, senza dubbio, c'è: lo scorso febbraio, in Portogallo, avevamo provato le versioni da 100 e da 117 CV (sempre turbo) e l'impressione è confermata. Qualche dubbio in più, invece, lo pone la doppia alimentazione protagonista di questo test. ![]() Frizione, start, rombo: la fusione con la nuova Mazda MX-5 inizia così, da fermi. Nei trent'anni trascorsi dalla prima serie dalla spider per antonomasia, e la più venduta al mondo, gli ingegneri giapponesi sono riusciti di volta in volta a migliorare il feeling di guida, il divertimento, la sensazione di sentirsi tutt'uno con la vettura.
Abbiamo provato per alcuni giorni la versione 1.5 da 132 CV: rispetto al 2.0 da 184 CV medesimo è il feeling, identica l'impressione - unica - di essere un ingranaggio dell'auto. Minore, ovviamente, l'irruenza del propulsore e decisamente più semplice la gestione su strada, soprattutto in curva e in accelerazione. Fin dall'accensione, il sound è studiato per regalare emozione: l'auto vibra e romba esattamente come ci si aspetta, e la differenza tra le due motorizzazioni, qui, è davvero minima. |
Archivi
September 2020
Categorie
All
|